fbpx

Cenni storici

Cenni storici

Villaputzu rappresenta un importante centro agricolo-turistico della costa sud orientale della Sardegna. Il territorio presenta segni tangibili della presenza fin dalla notte dei tempi della civiltà pre-nuragica. I diversi resti di nuraghi cosparsi nel territorio ne costituiscono una concreta testimonianza. Il paese era situato presso un antico insediamento fondato dai fenici, precisamente nella zona di Santa Maria, dove si trova tutt’oggi l’acropoli di Sarcapos. A seguito delle invasioni arabe, il nucleo abitativo fu spostato in una piana poco visibile sul mare, in cui tuttora sorge il paese. Esiste un rione, denominato Santa Mariedda, che testimonia il primo nucleo abitativo creatosi a seguito dello spostamento.

Dai registri storici scaturiscono che diversi sono stati i nominativi di Villaputzu che si sono susseguiti e cambiati nel tempo, soprattutto a causa delle diverse influenze e dominazioni che contraddistinguono il processo storico sia della Sardegna che del territorio. In un documento datato 1120 d.c. il paese viene chiamato “Corte di Sancta Victoria de Villapupia”, a cui fanno seguito Villa Pupus, Pupussi, Pupusti, Pupuci, Putzi. Quest’ultimo è rimasto nella parola sarda con cui ci chiama il paese,”Bidd’ è Putzi”.

, , ,
Articolo precedente
Goni – Nuraghe Arrubiu
Articolo successivo
Castelli medioevali
Open chat
1
👋 Serve Aiuto? 👋 Need help?
Ciao 👋, Posso Aiutarti?
Hello 👋, Can I help you?