fbpx

Le chiese medioevali

Le chiese medioevali

Le chiese medievali presenti nel territorio del comune di Villaputzu sono state edificate secoli addietro seguendo criteri architettonici bizantini e romanici. Di alcune sono rimasti i ruderi, mentre altre chiese sparse nelle campagne del paese si sono conservate integre e sono tuttora utilizzate in occasione dei festeggiamenti in onore del santo di cui portano il nome. All’interno del paese sono presenti le chiese di San Giorgio (che è anche il patrono del paese), Santa Caterina, Santa Brigida e Santa Maria. È risaputo come nella tradizione sarda il culto religioso e il mondo agro-pastorale costituivano e costituiscono tuttora un forte connubio: questa è la ragione della presenza in campagna di varie chiese. Oltre i ruderi di San Michele, Sant’Elena, Santa Maria su Claru, San Pietro, vi sono chiese tuttora utilizzate in determinate ricorrenze come San Giovanni e San Nicola. Quest’ultima, costruita intorno al XII e XIII secolo, merita un plauso speciale per essere una delle due chiese presenti in tutta la Sardegna ad essere stata costruita con mattoni rossi (precisamente mattoni cotti modellati con argilla e lavorate in loco).

, , , ,
Articolo precedente
Domus de Janas e pozzo sacro
Articolo successivo
Nuraghe
Open chat
1
👋 Serve Aiuto? 👋 Need help?
Ciao 👋, Posso Aiutarti?
Hello 👋, Can I help you?