fbpx

Nuraghe

Nuraghe

La Sardegna è nota per la sua ricchezza di monumenti storici risalenti all’età nuragica. Tipiche del periodo sono i nuraghi: costruzioni megalitiche (torri in pietra) di forma tronco-conica. In tutta l’isola vi sono quasi 7000 esemplari. Gli studiosi non hanno ancora definito esattamente la funzione dei nuraghi, si ritiene che potessero avere funzione militare e strategica. La radice, molto antica, “Nur” della parola nuraghe, significa un cumulo cavo formato da grossi blocchi di pietre. I nuraghi possono essere “monotorre”, con pianta circolare e torre centrale, oppure polilobata. Questi ultimi rappresentano le strutture più elaborate, e sono vere e proprie fortezze con varie torri unite tra loro da bastioni ed avevano la funzione di proteggere la torre centrale.

Nel territorio di Villaputzu sono presenti i resti di nuraghi monotorre: Costa Funtanas, Perda Su Luiaxu, San Lorenzo. Nei dintorni è possibile visitare anche il nuraghe Asoru, o la struttura polilobata del Nuraghe Arrubiu ad Orroli.

, , ,
Articolo precedente
Le chiese medioevali
Articolo successivo
Pasqua Sardegna Eventi Porto Corallo- Sa Pasca Manna
Open chat
1
👋 Serve Aiuto? 👋 Need help?
Ciao 👋, Posso Aiutarti?
Hello 👋, Can I help you?